Benvenuto, questo è il mio sito e qui si trova una sintesi del mio modo di pensare e operare, ma i servizi che offro si trovano sulla mia pagina facebook
https://www.facebook.com/pg/pensare.scegliere.agire/services/
per sapere come la penso e qual'è il mio approccio in modo un pò più diffuso questo è il mio
blog: http://www.albertogiuliari.wordpress.com/blog/
PENSARE, SCEGLIERE E AGIRE: su questi 3 verbi si sviluppa il mio modo di lavorare,alla ricerca costante di soluzioni, modalità e accordi definiti che semplifichino situazioni conflittuali e complesse.
La società odierna, che qualcuno ha definito liquida, si basa sul principio che, rispettando regole basilari, ciascuno è libero di comportarsi come più gli pare. Questa libertà ha creato nuove situazioni familiari e relazionali che non sono ancora codificate e per questo non sempre facili da gestire. La quotidianità era più gestibile quando regole e comportamenti erano codificati, quando si apparteneva a delle categorie, e di quelle categorie si accettavano regole, comportamenti e responsabilità. Si aveva un paradigma da cui declinare le proprie regole di vita.
Ormai la società liquida è una dato di fatto, il problema è il tempo che si perde perché non si sa come risolvere situazioni che non rientrano nell’educazione che si è ricevuta dai propri genitori.
Per far fronte in modo efficace ed efficiente a certe situazioni si propone qui un approccio relazionale e sistemico al problem solving.
aree di intervento
-
mediazione familiare: intervento limitato a pochi incontri per mediare una separazione coniugale o genitoriale.
-
Consulenze familiari: intervento volto alla valutazione,semplificazione o risoluzione di situazioni in cui siano presenti anziani non autosufficienti, disabili, minori o persone con problemi di dipendenza.
-
Counseling: colloqui individuali volti alla risoluzione di problemi contingenti della sfera personale e professionale
-
Supervisione per assistenti sociali, insegnanti e operatori socali, sanitari e socio-sanitari: supervisione sulla relazione con l’utente e la gestione dello stress.
strumenti utilizzati:
-
tecniche di counseling rogersiano
-
tecniche di couseling sistemico
-
tecniche di mediazione sistemica
-
tecniche di problem solving
-
enneagramma
-
analisi etica